Dalla cattedra Unesco al bando Campania Startup 2020: programma mit reap, ecco le azioni del team regionale
La proposta di istituire una Cattedra Unesco su Innovazione ed Ecosistemi imprenditoriali, la creazione di un Comitato direttivo per il coordinamento, l’implementazione e il controllo degli interventi strategici da mettere in cantiere nei prossimi mesi, un cruscotto per il monitoraggio dell’ecosistema innovativo campano, la pubblicazione del bando regionale “Campania Startup 2020” per sostenere con un budget di 12,5 milioni di euro la nascita e il consolidamento di nuove attività aumentando la competitività del sistema produttivo regionale. Sono le azioni intraprese – a chiusura di un percorso biennale – dal team campano del Mit Reap (acronimo di Massachusetts Institute of Technology – Regional Entrepreneurship Acceleration Program), il programma di accelerazione imprenditoriale promosso dal Mit di Boston, coordinato dall’università Parthenope attraverso il Dipartimento di studi aziendali e quantitativi (Disaq), e che vede in squadra anche l’amministratore delegato di Graded e presidente di Confindustria Campania, Vito Grassi.