La NOSTRA STORIA - Da ditta individuale a SpA
Da più di 60 anni realizziamo soluzioni personalizzate per un'energia efficiente e pulita, sempre rivolti al futuro.
L’Ing. Lucio Grassi fonda una ditta individuale che si occupa di installazione di impianti di riscaldamento. In soli 4 anni la trasforma in una Srl di successo insieme con Maria Rosaria de Donato. Il nome Graded nasce dagli acronimi dei loro cognomi.
Graded è tra i “Campioni della crescita” italiana: la società figura tra le 800 aziende-motore della ripresa selezionate dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf). Nuovo importante traguardo anche sul fronte degli Obiettivi di sviluppo sostenibile: il Gruppo ottiene il “Certificato Elite sulla sostenibilità”, riconoscimento assegnato dal Private Market di Euronext alle imprese che rispettano precisi criteri ESG. Procede, intanto, la ricerca sull’idrogeno al fianco di Atenei e centri di ricerca con l’avvio di due nuovi progetti: H2Restore e Gretha.
1968
A soli 10 anni dalla fondazione dell’azienda, Graded lavora in partnership con importanti realtà internazionali e nazionali come Alcatel Face Standard, CMC Ravenna, Imco Roma, nella realizzazione degli impianti tecnologici per centri di meccanizzazione postale e motorizzazione civile in tutta Italia.
1995
Graded firma il primo contratto di gestione integrata di impianti tecnologici complessi e di servizio energia. Il primo prestigioso cliente è l’Azienda Universitaria Policlinico di Napoli.
1997
Graded ottiene il riconoscimento del sistema di qualità aziendale in conformità alla norma UNI EN ISO 9001: progettazione, sviluppo, installazione, collaudi, global service, controllo e manutenzione impianti civili e industriali di riscaldamento, condizionamento, energetici, elettrici, di trattamento aria ed acqua.
1998
Graded diventa una Società per Azioni e comincia ad aumentare gradualmente il capitale sociale, che ad oggi risulta di €. 2.584.129,00. Si pongono le basi per la struttura manageriale idonea ad affrontare le sfide del nuovo millennio.
2002
Graded costruisce il primo impianto di generazione di energia per la più grossa centrale di auto-produzione installata nel settore pubblico sanitario in Campania: la centrale tecnologica di cogenerazione ad alto rendimento per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
2005
Graded ottiene la certificazione ESCO, diventando a pieno titolo una Energy Saving Company, una società capace di offrire un approccio integrato al problema energetico: audit, diagnosi, ottimizzazione e proposte di interventi caratterizzate sempre da tecnologie efficienti, contenimento dei costi, redditività degli investimenti e compatibilità ambientale.
2008
Nel portfolio si aggiungono altri prestigiosi clienti come il presidio ospedaliero di Fabriano, per cui Graded progetta e realizza un impianto di trigenerazione a microturbine, l’Università Magna Graecia di Catanzaro per cui viene realizzato un un impianto di cogenerazione con turbina a gas, e l’Università degli Studi di Salerno, per cui viene costruito un impianto con motori endotermici a gas.
2011
Graded entra nel settore del fotovoltaico, acquisendo nuovi clienti privati per cui realizza innovative soluzioni personalizzate per l’efficienza energetica con la progettazione ed l’installazione di impianti fotovoltaici.
2013
La consolidata esperienza nel settore delle energie rinnovabili apre le porte all’internazionalizzazione. L’Impianto fotovoltaico in Romania a Timisoara è il primo interamente realizzato da Graded all’estero, partendo dall’acquisizione del terreno, la messa a regime dell’impianto, fino alla vendita dei certificati verdi.
2015
Graded incrementa le risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo entrando a far parte di Smart Power System Scarl, contribuendo allo sviluppo di conoscenze e tecnologie nel settore energetico, grazie alla collaborazione su diversi progetti.
2017
Avvio della partecipazione al programma ELITE di Borsa Italiana, in un’ottica di rafforzamento della corporate governance e del modello di gestione.
2018
Certificazione volontaria del bilancio da parte di Deloitte & Touche S.p.A. e ottenimento del rating pubblico attribuito da Cerved Rating Agency S.p.A.
2019
Certificazione ELITE, maggior internazionalizzazione e partecipazione attiva ai progetti di Ricerca & Sviluppo e di trasformazione digitale.
2020
La Società ha conseguito nel corso del 2018 e 2019 la certificazione volontaria del bilancio, l’ottenimento del rating pubblico attribuito da Cerved Rating Agency S.p.A. e la certificazione ELITE.
2021
Viene ratificato il patto di ingresso nel mercato dell’agroindustria, attraverso la costituzione della Newco “BF Energy” e l’approvazione di un piano industriale triennale che prevede investimenti per 26 milioni di euro. Importanti passi in avanti anche sul fronte internazionale con l’apertura della nuova filiale in Kenya, a seguito dell’aggiudicazione di una commessa di facility management per il Broglio Space Centre di Malindi che apre le porte a interessanti sviluppi nel settore dell’Aerospazio.
2022
Si rafforza il percorso di internazionalizzazione negli Emirati con l’avvio di un nuovo progetto di ricerca sull’idrogeno in collaborazione con l’Università di Sharjah e la presentazione all’Expo dei primi risultati del progetto sulla geotermia sviluppato in partnership con il RIT di Dubai. Sul fronte finanziario, Graded è una delle 16 aziende italiane selezionate per il TechShare 2022, programma di formazione pre-IPO di Euronext dedicato alle società tecnologiche che puntano alla quotazione in Borsa entro i prossimi 3 anni.
1958
L’Ing. Lucio Grassi fonda una ditta individuale che si occupa di installazione di impianti di riscaldamento. In soli 4 anni la trasforma in una Srl di successo insieme con Maria Rosaria de Donato. Il nome Graded nasce dagli acronimi dei loro cognomi.
2020
Oggi Graded è una Energy Saving Company (ESCo) accreditata che opera, in Italia e all’estero, nel campo della progettazione e realizzazione di soluzioni energetiche integrate nel settore pubblico e privato in molteplici mercati di riferimento: Amministrazioni Pubbliche (PA), industriale, sanitario e residenziale. La Società ha conseguito nel corso del 2018 e 2019 la certificazione volontaria del bilancio, l’ottenimento del rating pubblico attribuito da Cerved Rating Agency S.p.A. e la certificazione ELITE.
1968
A soli 10 anni dalla fondazione dell’azienda, Graded lavora in partnership con importanti realtà internazionali e nazionali come Alcatel Face Standard, CMC Ravenna, Imco Roma, nella realizzazione degli impianti tecnologici per centri di meccanizzazione postale e motorizzazione civile in tutta Italia.
1995
Graded firma il primo contratto di gestione integrata di impianti tecnologici complessi e di servizio energia. Il primo prestigioso cliente è l’Azienda Universitaria Policlinico di Napoli.
1997
Graded ottiene il riconoscimento del sistema di qualità aziendale in conformità alla norma UNI EN ISO 9001: progettazione, sviluppo, installazione, collaudi, global service, controllo e manutenzione impianti civili e industriali di riscaldamento, condizionamento, energetici, elettrici, di trattamento aria ed acqua.
1998
Graded diventa una Società per Azioni e comincia ad aumentare gradualmente il capitale sociale, che ad oggi risulta di €. 2.584.129,00. Si pongono le basi per la struttura manageriale idonea ad affrontare le sfide del nuovo millennio.
2002
Graded costruisce il primo impianto di generazione di energia per la più grossa centrale di auto-produzione installata nel settore pubblico sanitario in Campania: la centrale tecnologica di cogenerazione ad alto rendimento per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.
2005
Graded ottiene la certificazione ESCO, diventando a pieno titolo una Energy Saving Company, una società capace di offrire un approccio integrato al problema energetico: audit, diagnosi, ottimizzazione e proposte di interventi caratterizzate sempre da tecnologie efficienti, contenimento dei costi, redditività degli investimenti e compatibilità ambientale.
2008
Nel portfolio si aggiungono altri prestigiosi clienti come il presidio ospedaliero di Fabriano, per cui Graded progetta e realizza un impianto di trigenerazione a microturbine, l’Università Magna Graecia di Catanzaro per cui viene realizzato un un impianto di cogenerazione con turbina a gas, e l’Università degli Studi di Salerno, per cui viene costruito un impianto con motori endotermici a gas.
2011
Graded entra nel settore del fotovoltaico, acquisendo nuovi clienti privati per cui realizza innovative soluzioni personalizzate per l’efficienza energetica con la progettazione ed l’installazione di impianti fotovoltaici.
2013
La consolidata esperienza nel settore delle energie rinnovabili apre le porte all’internazionalizzazione. L’Impianto fotovoltaico in Romania a Timisoara è il primo interamente realizzato da Graded all’estero, partendo dall’acquisizione del terreno, la messa a regime dell’impianto, fino alla vendita dei certificati verdi.
2015
Graded incrementa le risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo entrando a far parte di Smart Power System Scarl, contribuendo allo sviluppo di conoscenze e tecnologie nel settore energetico, grazie alla collaborazione su diversi progetti.
2017
Avvio della partecipazione al programma ELITE di Borsa Italiana, in un’ottica di rafforzamento della corporate governance e del modello di gestione.
2018
Certificazione volontaria del bilancio da parte di Deloitte & Touche S.p.A. e ottenimento del rating pubblico attribuito da Cerved Rating Agency S.p.A.
2019
Certificazione ELITE, maggior internazionalizzazione e partecipazione attiva ai progetti di Ricerca & Sviluppo e di trasformazione digitale.