Valorizzazione delle biomasse residuali in processi di bioraffinazione finalizzati alla produzione di “biocombustibili sostenibili” e bio-chemicals.
Il Progetto di Ricerca BIOFEEDSTOCK “Sviluppo di Piattaforme Tecnologiche Integrate per la Valorizzazione di Biomasse Residuali” si propone di contribuire alla più estesa valorizzazione delle biomasse residuali in processi di bioraffinazione finalizzati alla produzione di “biocombustibili sostenibili” e bio-chemicals attraverso l’integrazione di pretrattamenti in situ per la produzione di intermedi biogenici (biofeedstocks) e la loro valorizzazione finale in bioraffineria.
Il progetto integra attività di studio, di ricerca sperimentale e di dimostrazione industriale per lo sviluppo di strumenti di supporto e per la realizzazione di percorsi dimostrativi.
L’obiettivo del progetto è di contribuire all’abbattimento di barriere di tipo logistico e tecnologico (e talora di carattere culturale) per un più efficace inserimento delle biomasse residuali in schemi avanzati di trasformazione e valorizzazione coerenti con i principi dell’economia circolare.
Soggetti coinvolti
Università di Napoli “Federico II”, Università di Palermo, Università della Tuscia di Viterbo, Università degli Studi della Basilicata, Eni S.p.A, CNR, le imprese Syndial, Qohelet, Hydrolab, Gori, Ipass.