Immagine1

Soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio.

Nell’ambito del progetto SMART CASE il contributo della Graded prevedeva:

• progettazione esecutiva (edile ed impiantistica) e collaudo di un edificio dimostratore ad energia quasi zero (NZEB) in scala reale a destinazione residenziale, con caratteristiche innovative, alimentato da FER;

• realizzazione (fornitura e posa in opera) degli impianti tecnologici asserviti ad un edificio dimostratore ad energia quasi zero (NZEB) in scala reale, a destinazione residenziale, con caratteristiche innovative, alimentato da FER.

Pertanto la Graded, dopo aver provveduto all’intera fase di progettazione (architettonica, strutturale ed impiantistica), ha curato la fase realizzativa del dimostratore avendo in carico tutte le figure professionali necessarie per la costruzione, eccezion fatta per il collaudatore in fase d’opera che è incaricato dal Consorzio STRESS.

La ricerca scientifica prevedeva inizialmente di andare a valutare le possibili soluzioni impiantistiche da adottare e da tener in conto ai fini progettuali per poi successivamente implementarle nel dimostratore in scala reale. L’obiettivo da perseguire era quello di avere un edificio ad impatto zero, ovvero un edificio in cui la domanda di energia è completamente o quasi soddisfatta da fonti di energia rinnovabile. La Graded S.p.A. ha risposto alle esigenze suddette analizzando meccanicamente e energeticamente varie soluzioni impiantistiche e alla fine di tali considerazioni ha avallato le seguenti soluzioni, in accordo con gli altri partner del progetto, per l’impianto dell’edificio oggetto di studio:

· Aggregato compatto per la climatizzazione, ventilazione meccanica e produzione di acqua calda sanitaria;

· Macchine multi-split canalizzate;

· Impianto solare termico;

· Impianto geotermico;

· Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo;

· Impianto elettrico con lampade LED a basso consumo energetico e con ampia possibilità di variare temperatura di colore.

L’impianto di monitoraggio controlla e gestisce ogni singola utenza nell’edificio supervisionando anche la produzione elettrica dell’impianto fotovoltaico in modo da programmare i consumi dei singoli elettrodomestici per ottimizzare l’autoconsumo elettrico.

L’edificio è stato inaugurato il 16-01-2018.

 

Soggetti coinvolti

Università di Napoli “Federico II”, Università del Sannio, Consorzio S.t.r.e.s.s.